Biogen Italia Srl

Settore Biotecnologie
Sede Milano
Anno di fondazione 2011
Numero di dipendenti 130
Sito Web www.biogenitalia.it

Profilo Azienda

Fondata oltre 44 anni fa da un gruppo di scienziati e Premi Nobel, Biogen è una delle prime aziende globali nel campo delle biotecnologie. La nostra missione è chiara: mettere la scienza al servizio dell’umanità.  Biogen ricerca, sviluppa e rende disponibili terapie innovative destinate alle persone che in tutto il mondo vivono con gravi patologie neurologiche e neurodegenerative e svolge la sua attività anche in aree terapeutiche contigue, con l’obiettivo di mettere la scienza al servizio dell’umanità. La ricerca scientifica è il cuore di Biogen, con un investimento annuo medio di circa il 19% del proprio fatturato globale (10,9 miliardi di dollari nel 2021, di cui 2,5 miliardi investiti in R&D), Biogen conta 9.800 dipendenti nel mondo e mette a disposizione le proprie terapie in oltre 80 Paesi nel mondo.

Certificazioni e Awards

I nostri dipendenti dicono di noi: Migliori Risultati

  • I Direttori gestiscono l’azienda con competenza. 98% 98%
  • Vengo trattata/o come parte integrante dell’azienda, a prescindere dal mio ruolo. 97% 97%
  • Apprezzo il modo in cui contribuiamo alla comunità. 98% 98%
  • Quando una persona è assunta, viene fatta sentire la benvenuta. 97% 97%
  • Qui le persone festeggiano gli eventi speciali. 98% 98%
  • Sono orgogliosa/o di dire che lavoro per questa azienda. 97% 97%

%

CREDIBILITA'

%

RISPETTO

%

EQUITA'

%

ORGOGLIO

%

COESIONE

Cosa ci contraddistingue

Il modello B-Positive
Biogen promuove un modello culturale di organizzazione positiva, basato sulla scienza della felicità. Al cuore di questo approccio, chiamato B-Positive, c’è la convinzione che la felicità sia una competenza e che, come tale, possa essere acquisita e allenata. Un ambiente di lavoro positivo infatti stimola innovazione, creatività e favorisce la produttività.
Le iniziative aziendali sono quindi volte a prendersi cura della persona a 360°, con approccio olistico:
• benessere della mente: possibilità di accedere gratuitamente a un servizio di supporto psicologico per il dipendente e la sua famiglia;
• benessere del corpo: iniziative che incentivano il movimento e la consapevolezza di un corretto stile di vita;
• benessere del cuore: permessi dedicati al volontariato (da 3 a 5 gg lavorativi) e ad attività di CSR;
• un programma di welfare che associa l’attenzione agli aspetti retributivi a un pacchetto ampio di servizi che ciascun dipendente può scegliere in base alle proprie esigenze;
• iniziative mirate a favorire la conciliazione tra vita professionale e personale: orario di ingresso flessibile, possibilità di lavorare in smart-working, permesso retribuito nel giorno del compleanno, permessi di paternità e di malattia bambino aggiuntivi rispetto a quanto previsto dalla legge, Summer&Christmas hours ogni venerdì da inizio giugno a metà settembre o nel mese di dicembre, periodo sabbatico retribuito di 4 settimane per tutti i dipendenti con un’anzianità aziendale di almeno 6 anni e altre iniziative.

“In Biogen, crediamo che il vero cuore della scienza sia innanzitutto l’umanità: innovazione e progresso sono possibili solo se si rimane focalizzati sulle persone, sulle loro esigenze e i loro bisogni. Mi riferisco tanto ai pazienti quanto a chi lavora con noi. Ed è per questo che siamo sempre al lavoro per creare un ambiente di lavoro stimolante, coinvolgente e flessibile, che rappresenti al 100% la nostra missione: mettere la scienza al servizio dell’umanità.”

Giuseppe Banfi - Ammnistratore Delegato di Biogen Italia

Lavorare in Biogen

Biogen è presente in Italia con un’affiliata indipendente dal 2011, con sede a Milano. I dipendenti in Italia sono oltre 130; circa il 50% è ubicato presso la sede e il restante 50% su tutto il territorio nazionale. Circa il 46% della forza lavoro globale è composta da donne. In Italia il dato sale al 65%, sostanzialmente confermato a livello dirigenziale. Inoltre, il 34% dei dipendenti italiani è under 40.
Come nella ricerca scientifica Biogen si impegna a esplorare territori ancora per molta parte sconosciuti, per rispondere a bisogni terapeutici ancora insoddisfatti, allo stesso modo lo spirito pionieristico dell’azienda si applica anche all’organizzazione interna del lavoro, pensata per mettere al centro le persone e l’ascolto dei loro bisogni, con l’obiettivo di creare un contesto in grado di realizzare sia gli obiettivi di business sia le aspirazioni personali. Per questo, i programmi e le iniziative aziendali sono rivolti a prendersi cura non solo del dipendente, ma della persona e dell’ecosistema allargato in cui è inserita, così da apportare beneficio all’intera comunità in cui l’azienda opera.

“Creatività, diversità, resilienza, capacità di innovare e pensare fuori dagli schemi: sono le persone e le loro qualità a fare di Biogen un’azienda di pionieri. In Biogen siamo convinti che, per sviluppare al massimo il potenziale di ciascuno di noi, la felicità sia un ingrediente fondamentale, una competenza da allenare ogni giorno. Per far sì che ciò accada, ci prendiamo cura delle nostre persone, creando intorno a loro un ecosistema che rafforzi un atteggiamento positivo e che stimoli la fiducia, la comunicazione trasparente e che consideri a 360° i bisogni delle persone, al di là del contesto professionale, per abbracciare anche la sfera personale”.

Cecilia Masserini - HR Director e Chief Happiness Officer di Biogen Italia

Lavora con noi!

Scopri come unirti al nostro team

La voce dei nostri collaboratori

“Le persone, condividiamo gli stessi valori e li viviamo quotidianamente”

“Le persone e l’interessamento verso le stesse. Inoltre tutta la realtà Biogen è molto all’avanguardia per iniziative e attività proposte, che non sono esclusive di settore, ma esclusive per la realtà che è Biogen.”

“La nostra cultura aziendale basata sulla scienza della felicità, porta a sviluppare benefit e iniziative per promuovere il benessere personale, oltre che lavorativo.”

“In Biogen sono libera di esprimermi appieno. Lavoro, divertendomi! E’ fantastico”