“Come realizzare Presentazioni Efficaci”
Corso di Presentation Design e comunicazione efficace applicata a PowerPoint
Il corso intensivo della durata di una giornata, offrirà ai partecipanti un metodo e strumenti che aiuteranno chi si trova quotidianamente a gestire presentazioni Power Point e vuole migliorare la qualità e l’efficacia della comunicazione.
Lo scopo sarà quello di comprendere come veicolare in maniera chiara ed efficace le idee e i progetti attraverso le presentazioni Power Point, non sarà un corso sul software, ma su come utilizzarlo al meglio per creare presentazioni di qualità.
Verranno forniti strumenti, risorse e un metodo per aumentare l’efficacia comunicativa e la qualità del design delle presentazioni aziendali.
Il corso, unico nel suo tipo, vuole aiutare le Aziende e i professionisti a creare presentazioni che permettono alla comunicazione di distinguersi, rendersi chiara, creativa ed efficace allo scopo di aumentare la produttività.
Storytelling, gestione delle immagini, presentazioni efficaci di dati, grafici e tabelle, teorie del colore e della percezione visiva saranno alcuni degli argomenti del corso. Verranno illustrate inoltre modalità operative tecniche, comandi veloci e risorse web che permetteranno di velocizzare tutto il flusso di lavoro.
Docente: Communication e Marketing Manager di Great Place to Work Italia, Marco Motta è uno dei maggiori esperti di presentation design e presentazioni efficaci con powerpoint (link al profilo Linkedin)
********
▶▶▶▶ Per maggiori informazioni e per organizzare un corso di formazione
presso la vostra azienda scrivere a marco.motta@greatplacetowork.com
********
PROGRAMMA DEL CORSO:
MATTINA
9:00 – 9:15 PRESENTAZIONE
Presentazione del corso, del docente e dei partecipanti.
Descrizione della giornata di formazione.
9:15 – 11.00 PRIMA PARTE
- LA COMUNICAZIONE
- I principi della Comunicazione
- Cos’è una Comunicazione Efficace
- LA PROGETTAZIONE
- Obiettivi della presentazione e diversi tipi di presentazioni
- I vincoli della presentazione e il focus
- I 3 gradi di coinvolgimento
- esercitazione
- LO STORYTELLING
- Pianificazione e progettazione di una presentazione, come organizzare le informazioni
- Come organizzare lo Storytelling e la narrazione in Power Point
- L’efficacia di una presentazione e il coinvolgimento dell’aula
- La regola delle 3D
- Ethos, Logos e Pathos
- LA SLIDE
- La slide e il suo messaggio (USP)
- La gestione della presentazione e del timing
- I problemi della singola slide
- Gli errori da evitare
- Il corretto ordinamento dell’informazione visiva
11-11.15 COFFÈE BREAK
11:15 – 13.00 SECONDA PARTE
- LA PERCEZIONE
- Teorie della percezione
- Le linee di forza e l’attenzione visiva, i movimenti oculari automatici.
- Sfondo e primo piano, titoli e testo: come rendere evidente l’identificazione delle gerarchie di contenuti
- Animazioni personalizzate e percezione
- Le illusioni ottiche e i meccanismi di percezione del nostro cervello
- LE IMMAGINI
- Le immagini: quali scegliere, come comunicare con le immagini
- Le differenze tra i principali formati, gestire e sfruttare la trasparenza nelle immagini.
- Le immagini: dove reperire immagini gratis libere da diritti, nozioni sui diritti di utilizzo
- Come ridurre le dimensioni e il peso delle immagini.
- IL VISUAL
- La comunicazione visiva e gli aspetti emotivi
- I punti di interesse visivo
- La semantica applicata a Power Point
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
POMERIGGIO
14:00 – 15:50 TERZA PARTE
- IL COLORE
- Il colore: teoria del colore, sistemi RGB e CMYK, la gestione del colore in Power Point,
- Come scegliere i colori adatti al vostro progetto, come associarli.
- Comunicare con il colore: I significati dei colori e la psicologia inconscia associata ai colori
- Illusioni del colore
- I TESTI E I FONT
- Font e caratteri: come scegliere quello corretto e coerente alla tipologia di messaggio associato
- Tipi, stili e dimensioni dei caratteri, dove scaricare nuovi font e come incorporarli nel PPT
- esercitazione
- IL LAYOUT
- Layout: Come organizzare visivamente la singola slide
- Gli allineamenti e le linee di forza
- La regola dei terzi, la spirale aurea e possibili soluzioni di layout
15:50 -16.00 COFFÈE BREAK
16:00 – 17.30 QUARTA PARTE
- GLI STRUMENTI TECNICI
- Diagrammi e Smart Art: come e quando usarli e come renderli efficaci e comprensibili
- Creare schemi comprensibili
- La presentazione dei Dati numerici
- La gestione delle Tabelle e dei Grafici: come renderli più chiari ed efficaci, migliorarne l’impatto visivo e focalizzare l’attenzione sulle informazioni chiave.
- Elenchi puntati: come ridurne al minimo l’utilizzo sostituendoli con tecniche alternative più efficaci
- Tips & Trick: “trucchi e scorciatoie“ per velocizzare l’uso di PowerPoint
17.30 CONCLUSIONE, RECAP E SALUTI